Caratteristiche del POM – poliossimetilene

Caratteristiche del POM – poliossimetilene

CENNI STORICI

Il POM – Poliossimetilene venne scoperto dal chimico tedesco Hermann Staudinger e fu in seguito commercializzato per la prima volta da DuPont. È impiegato principalmente per realizzare componenti tecniche, viste le ottime proprietà meccaniche e autolubrificanti. In effetti, si tratta di uno tra i tecnopolimeri più utilizzati per il metal replacement. Nell’articolo di oggi andremo ad analizzare tutte le principali caratteristiche del POM – poliossimetilene.

CARATTERISTICHE DEL POM: TIPOLOGIE

Caratteristiche del POM - Formula
Formula chimica del POM poliossimetilene (gruppo metilene + atomo di ossigeno)

Il POM, noto anche come resina acetalica (o poliacetalica) o poliformaldeide, è un polimero termoplastico cristallino che si presenta di colore bianco/opaco. Si forma durante la polimerizzazione della formaldeide.

La sua temperatura di fusione si aggira tra i 165° C e i 185 ° C.

POM omopolimero (POM-H) e POM copolimero (POM-C)

È possibile distinguere il POM in due macrocategorie, in base alla sua composizione chimica, ovvero:

  • il POM omopolimero ha una maggior cristallinità rispetto al copolimero, che si traduce in maggiore rigidità. In effetti, il POM omopolimero tal quale è tra i materiali termoplastici più resistenti.
  • il POM copolimero, invece, presenta una maggior resistenza chimica, ad esempio ad alcali e acqua calda, rispetto all’omopolimero. Questo comporta una inferiore degradazione termica.
caratteristiche-del-pom-articoli-bp

CARATTERISTICHE DEL POM – I PRO

  • Basso assorbimento di acqua (buona resistenza a idrolisi fino a 60 gradi)
  • Buona colorabilità con tonalità coprenti
  • Buona resilienza
  • Coefficiente di frizione / d’attrito basso
  • Costo relativamente basso
  • Durezza superficiale elevata
  • Eccellente resistenza all’usura
  • Elevata rigidità (anche nel solo polimero tal quale)
  • L’isolamento elettrico in genere è buono
  • La resistenza al creep è ottima
  • Nel complesso, ha una buona resistenza termica
  • Offre buone prestazioni a basse temperature (ma infragilisce sotto i -40 gradi).
  • Ha un’ottima resistenza
  • Sopporta lavorazioni a 150° C per breve tempo, a 110° C per lunghi periodi
  • La stabilità dimensionale ottima, anche in ambienti umidi

CARATTERISTICHE DEL POM – I CONTRO

  • Facile combustione
  • Non è saldabile ad alte frequenze
  • Tende a produrre fumi tossici a determinate temperature di lavorazione (non è lavorabile oltre i 220° C, perché si forma formaldeide gassosa)
  • Se non additivati e stabilizzati, i POM non sono resistenti a carburanti diesel e a benzine aggressive, oltre che ai raggi UV
  • Svantaggi a livello chimico (debole ad acidi forti e agenti ossidanti)
  • Non esiste una formulazione trasparente

In linea di massima è possibile superare i limiti di impiego del POM con l’aggiunta di adeguati additivi, cariche e rinforzi. Nel caso del POM vengono spesso impiegati, ad esempio, fibre e sfere di vetro, fibre di carbonio, nerofumo, stabilizzanti UV, cariche minerali e autoestinguenti.

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE

  • Lo stampaggio a iniezione
  • L’estrusione
  • Il soffiaggio
  • Lo stampaggio rotazionale
  • Lo stampaggio a compressione

SETTORI APPLICATIVI

  • Meccanica di precisione: ad esempio gli ingranaggi, le molle, le viti, le boccole, le ruote dentate, le guide e i pignoni
  • Idraulica: i tubi e i relativi accessori, le componenti di pompe, le valvole, i soffioni, gli elementi e gli accessori per la rubinetteria
  • Elettronica: i componenti di contatori, della telefonia e degli altoparlanti
  • Automotive: i serbatoi per carburante, gli elementi per le cinture di sicurezza, per le maniglie, per lo sterzo e per le parti del sistema di alimentazione
  • Medicale
  • Giocattoli
  • Edilizia: le cerniere, le maniglie di porte e finestre, gli alloggiamenti, i pulsanti in pannelli di controllo
  • Abbigliamento

CONCLUSIONI

In conclusione, il POM è uno tra i polimeri termoplastici migliori quando si tratta di realizzare componenti tecniche che richiedono caratteristiche meccaniche eccellenti.

Bemar Plast offre la propria consulenza gratuita per aiutarti a scegliere il miglior polimero per la realizzazione del tuo prodotto.

Nessun commento

Commenta