Blog

Il PPS – polifenilensolfuro (o polifeninensulfide o solfuro di polifenilene) è un polimero termoplastico che appartiene alla categoria dei polimeri semicristallini. Tra le caratteristiche del PPS, va detto che si tratta di un tecnopolimero altamente cristallino ad elevate prestazioni, caratterizzato da proprietà molto buone. Tuttavia,...

Per controllo qualità nello stampaggio a iniezione (o gestione della qualità – quality management) si intende un sistema piuttosto articolato ma obiettivo, ben definito, regolamentato e misurabile, che mira a garantire la qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Lo scopo principale di questo sistema...

Quando si parla di stampaggio a iniezione, lo stampo a iniezione è di certo uno dei primi strumenti tra quelli coinvolti nel processo a cui si pensa. Infatti, lo stampo a iniezione ricopre un ruolo fondamentale in quanto determina la forma del pezzo da realizzare....

Dalle origini fino al presente, con questo video si vuole raccontare la storia degli artigiani dell'innovazione di Bemar Plast, azienda veronese che si occupa di stampaggio termoplastici. Grazie ad una serie di riprese degli anni '90, estratte da alcuni preziosi VHS conservati ancora oggi presso l'azienda,...

Con elastomeri termoplastici, noti anche con l’abbreviazione TPE, si intende una famiglia di materiali termoplastici molto ampia e variegata. In generale, i TPE presentano le caratteristiche elastiche della gomma tipiche degli elastomeri reticolati (caucciù – gomma vulcanizzata), con la differenza di poter essere lavorati termoplasticamente....

Il co-design (cooperative design) è il rapporto di collaborazione tra l’ideatore di un progetto e l‘azienda che si occupa di realizzarlo. Questa co-progettazione ha lo scopo di ottimizzare tutte le fasi produttive nonché le proprietà estetiche, fisiche, meccaniche e chimiche di un prodotto. Il co-design...

Il Polistirene (o polistirolo) è un polimero aromatico termoplastico amorfo che appartiene alla famiglia delle resine stireniche. Il PS è uno tra i materiali termoplastici presenti da più tempo sul mercato: il suo sviluppo risale infatti alla prima metà del ‘900. Inoltre, il polistirene è...

Lo stampaggio a iniezione di materiali termoplastici è un tipo di lavorazione industriale che permette di realizzare prodotti in plastiche tradizionali e tecnopolimeri. I prodotti realizzati con questo processo sono finiti, ovvero non necessitano di ulteriori lavorazioni (ad esempio, tornitura e CNC). Inoltre, questo tipo...